Caivano 2013

Sono passati dieci anni dalla mia presenza a Caivano. In quell’occasione ho incontrato centinaia di giovani, intere scolaresche anche di giovanissimi. Senza troppi giri di parole ho descritto ciò che era la mia esperienza e ciò che percepivo: tanta voglia di cambiare da parte dei giovani, un desiderio forte tanto quanto la presenza pervasiva della criminalità organizzata. Amministrazioni e istituzioni colluse, forze dell’ordine in affanno, totale assoggettamento della società civile al sistema criminale, unica presenza tangibile, certa e soffocante. 

Durante l’incontro in Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Milani”, i docenti, i  genitori e i ragazzi hanno ascoltato le mie parole con una partecipazione molto sentita. Avevo ribadito anche allora che “lo Stato siamo noi” e solo noi, tutti insieme, dobbiamo fare in modo che le cose cambino. Serve l’impegno concreto e costante di tutti, serve il potere sferzante della testimonianza di chi non si è piegato alla violenza delle organizzazioni mafiose. L’esempio: è questo che i giovani cercano e di cui hanno bisogno per poter sperare che esista ancora una via d’uscita! 

http://www.pinomasciari.it/limprenditore-pino-masciari-a-caivano-2/

http://www.pinomasciari.it/io-voglio-resistere-caivano-na-con-pino-masciari/

http://www.pinomasciari.it/i-c-s-m-milani-caivano-na-testimonianza-degli-alunni-della-scuola-dellinfanzia/

http://www.pinomasciari.it/caivano-lezioni-di-liberta-2/

© 2021, Pino Masciari. Tutti i diritti riservati, all rights reserved.