Sotto il contenuto

Pino Masciari

  • Home
  • Chi Sono
  • Notizie
    • Tutte le Notizie
    • Comunicati Stampa
      • Comunicati Stampa Storici
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna Stampa Storica
  • Le Istituzioni
    • Le Istituzioni a Fianco di Pino Masciari
    • Cittadinanze Onorarie
  • Foto e Video
    • Archivio Video
    • Video e Documentari
    • Fotografie
  • Testimonianze
  • Libri
  • Calendario Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
  • Notizie
    • Tutte le Notizie
    • Comunicati Stampa
      • Comunicati Stampa Storici
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna Stampa Storica
  • Le Istituzioni
    • Le Istituzioni a Fianco di Pino Masciari
    • Cittadinanze Onorarie
  • Foto e Video
    • Archivio Video
    • Video e Documentari
    • Fotografie
  • Testimonianze
  • Libri
  • Calendario Eventi
  • Contatti

Pino Masciari

Organizzare il coraggio

  • Legalità / Pino Scrive / Prima Pagina

E’ necessario un protocollo di legalità per denunciare?

di Pino Masciari · Pubblicato Ottobre 10, 2023 · Aggiornato Ottobre 21, 2023

Denunciare dovrebbe essere la normalità in una società civile, in uno Stato garante dei diritti dei suoi cittadini.
Eppure per la realizzazione del museo del mare, a Reggio Calabria, la società che si è aggiudicata l’appalto firmerà, o ha già firmato, un protocollo per la legalità dedicato appositamente alla costruzione di questa imponente opera edilizia. La società si impegna ad acquisire l’esplicita dichiarazione delle imprese subappaltanti a sottoscrivere l’obbligo di denuncia di qualsivoglia interferenza criminale, di qualsiasi natura e di qualsiasi genere. Denunciare illeciti di questa portata credo costituisca già un obbligo, quanto meno morale. Con la sottoscrizione di questo genere di protocolli si sottolinea ancora una volta quanto invece denunciare sia l’eccezione e non la normalità. Si rischia anche di far passare l’idea che l’illegalità sia una minaccia solo nell’ambito degli appalti pubblici. Ma non è cosi! Ad essere minacciati sono anche altre realtà imprenditoriali, gli operatori economici, gli amministratori… quanti di loro sono oggetto di atti intimidatori? Quanti commercianti sono taglieggiati di continuo… dal pasticciere al tabaccaio, dal titolare del supermercato al negozio di arredamento ecc.
Allora qual è davvero la strada per incentivare la denuncia? Sottoscrivere protocolli o garantire con certezza la vita, il lavoro, la sicurezza di chi questa scelta la compie con coraggio ogni giorno?

Share

Etichette: CalabriadenunciaLegalitàMuseo del mare Reggio CalabriaPino MasciariProtocollo di legalitàstato

Seguici:

  • Articolo successivo 17 ottobre 1997 – 17 ottobre 2023
  • Articolo precedente Davvero esistono zone franche libere dalla ‘ndrangheta?

  • Filtra per Categorie

  • Date

ARTICOLI RECENTI

  • Le parole di Pino Masciari

    La ‘ndrangheta “intellettuale”

    Dicembre 1, 2023

  • Legalità / Pino Scrive / Prima Pagina

    Amici di Pino Masciari

    Novembre 29, 2023

Privacy Policy

Altro

Prima di giudicare la mia vita
o il mio carattere
mettiti le mie scarpe,

percorri il cammino che ho percorso io.

Vivi il mio dolore, i miei dubbi,
le mie risate.
Vivi gli anni che ho vissuto io
e cadi là dove sono caduto io
e rialzati come ho fatto io.
Luigi Pirandello
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
Attualmente non ci sono eventi.

Pino Masciari © 2023. Tutti i diritti riservati.

Powered by  - Progettato con il Go Hueman Pro