Sotto il contenuto

Pino Masciari

  • Home
  • Chi Sono
  • Notizie
    • Tutte le Notizie
    • Comunicati Stampa
      • Comunicati Stampa Storici
    • Articoli Rassegna Stampa
  • Rassegna Stampa Storica
  • Le Istituzioni
    • Le Istituzioni a Fianco di Pino Masciari
    • Cittadinanze Onorarie
  • Foto e Video
    • Archivio Video
    • Video e Documentari
    • Fotografie
  • Testimonianze
  • Libri
  • Calendario Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
  • Notizie
    • Tutte le Notizie
    • Comunicati Stampa
      • Comunicati Stampa Storici
    • Articoli Rassegna Stampa
  • Rassegna Stampa Storica
  • Le Istituzioni
    • Le Istituzioni a Fianco di Pino Masciari
    • Cittadinanze Onorarie
  • Foto e Video
    • Archivio Video
    • Video e Documentari
    • Fotografie
  • Testimonianze
  • Libri
  • Calendario Eventi
  • Contatti

Pino Masciari

Organizzare il coraggio

  • Archivio Video

IO NON PAGO, Corigliano Con Masciari

di Pino Masciari · Pubblicato Settembre 8, 2012 · Aggiornato Febbraio 11, 2022

Il Terzo Circolo Didattico dello Scalo di Corigliano Calabro mette in scena “Io Non Pago”, dedicato all’esempio di vita dell’imprenditore calabrese Pino Masciari, che ha denunciato le estorsioni della Ndrangheta e che per questo vive oggi da nemico della malavita locale e finanche, a volte, di una parte dello Stato periferico.

I bambini del Terzo Circolo emozionano la platea del Centro d’Eccellenza con una rappresentazione viva e vibrante.

Grande merito va alle insegnanti delle classi in questione, capitanate da Titti Romio, e anche alla voce fuori campo di Pasquale Aversente, da sempre impegnato nei grandi eventi teatrali dell’Area Urbana.

Soddisfatta il Dirigente Scolastico Susanna Capalbo e finanche l’ospite d’onore, ovvero lo stesso Pino Masciari: che però non fa mancare il sale alla serata, bacchettando con durezza le Autorità regionali. Anche stavolta assenti…

Corigliano: si Parla di ‘Ndrangheta e la Politica marca visita!

di Emilio V. Panio

“Dove sono le Istituzioni? Le cosiddette Autorità hanno sempre da fare quando si parla davvero di Legalità?”. Tutti in piedi. La platea del Centro d’Eccellenza si scioglie in un applauso convinto. La società civile è qui e sente le parole che da troppo tempo le esplodono, silenziose, nella pancia.

Chi punta il dito per tutti è Pino Masciari. È a Corigliano per chiudere la giornata “Io non pago” voluta dal Terzo Circolo Didattico. Si parla di regole e di Ndrangheta e, in programma, ci sarebbero pure gli interventi di alcuni nomi eccellenti della Politica calabrese, a cominciare dall’assessore regionale alla Cultura, Mario Caligiuri. Che però non c’è. Come altri “onorevoli”, tutti assenti “all’utimo momento”.

“Qui devono venire, tra questi ragazzi. Questi sono i veri impegni, qui c’è la gente onesta”. Masciari è una furia. Stringe il pugno verso il cielo e va fino in fondo. Gli spettatori trattengono il respiro e poi scattano tutti in piedi: ma quale Comune in mano ai mafiosi? Esiste una Corigliano onesta e, anche stasera, si sente tradita.

Pochi minuti prima si è concluso lo spettacolo teatrale degli alunni del Terzo Circolo. Si è messa in scena la vicenda umana dello stesso Pino Masciari, un imprenditore calabrese capace di urlare “No” alla logica della connivenza Ndrangheta-impresa. Masciari ha denunciato le cosche. Masciari ha accusato pure quelle anime scure dello Stato che fanno comunella con il malaffare. Per questo ora vive sotto protezione e lontano dalla sua Calabria. Per questo, proprio in Calabria, ha tantj nemici.

Ma non qui, stasera. I ragazzi del Terzo Circolo lo gridano a cuore aperto: “Noi siamo amici di Pino Masciari”. E lui si emoziona. Sale sul palco e guarda la platea: in prima fila ci stanno delle poltrone vuote, le uniche. Erano destinate alle “Autorità”. “Dove sono?”, denuncia Masciari. E qualcuno, in fondo, si spaventa e lascia la platea.

I più no, stavolta ci sono e ci restano. E non sono soltanto i genitori dei piccoli attori. Ci sono anche delle rappresentanze politiche locali, per quanto defilate. C’è qualcuno dei Movimenti e delle Associazioni. Manca invece la Chiesa ed è un’assenza grave: l’ennesima nella lunga lotta anti-mafia di questa città. Manca il mondo dell’impresa, manca il mondo sindacale

“Dove sono?”. Masciari lo urla ed è un atto d’accusa che pesa, deve pesare. Poi, ha parole di ottimismo per chi è in sala, per i bambini. “Per loro, per i nostri figli, dobbiamo ancora crederci in una Calabria migliore”. Ancora applausi, ancora tutti in piedi. Ecco la Corigliano degli Onesti, esiste eccome. Anonima, rabbiosa, delusa. Masciari la stana e la spinge a farsi sentire: “Ci vuole coraggio, la paura non ci salverà”.

Si può fare. Purché tutto non muoia nell’applauso dedicato a Masciari. Il Silenzio rassegnato di sempre non continui a soffocare il sorriso dei bambini di questa città. Mai più.

Share

Seguici:

  • Articolo successivo Nuovo pesante crollo dei nuovi assunti. Masciari: “Dov’è il Governo?”
  • Articolo precedente Inchiesta: Roma, gli amici delle ‘ndrine e i faccendieri legati alle cosche. Masciari: “Da leggere”

  • Filtra per Categorie

  • Date

ARTICOLI RECENTI

  • Le parole di Pino Masciari

    BUONA DOMENICA

    Luglio 13, 2025

  • Le parole di Pino Masciari

    BUONA DOMENICA

    Luglio 6, 2025

Privacy Policy

Altro

Prima di giudicare la mia vita
o il mio carattere
mettiti le mie scarpe,

percorri il cammino che ho percorso io.

Vivi il mio dolore, i miei dubbi,
le mie risate.
Vivi gli anni che ho vissuto io
e cadi là dove sono caduto io
e rialzati come ho fatto io.
Luigi Pirandello
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Prossimi Eventi

Attualmente non ci sono eventi.

Pino Masciari © 2025. Tutti i diritti riservati.

Powered by  - Progettato con il Go Hueman Pro