Pubblichiamo alcune foto della presentazione del libro di Pino Masciari \”Organizzare il coraggio. La nostra vita contro la ’ndrangheta\”, edito da AddEditore, che si è svolta a Sciacca (AG) il 29 gennaio. L’incontro è...
Pubblichiamo alcune foto della presentazione del libro \”Organizzare il coraggio. La nostra vita contro la \’ndrangheta\” (AddEditore), che si è svolta mercoledì presso la Sala delle Colonne del Cim di Mappano. L\’incontro, con Pino...
Il 24 e 25 gennaio ad Asiago (VI), Pino Masciari è stato ospite dell\’Associazione “Occhi aperti per costruire Giustizia\” all’interno di un percorso intitolato “I volti dell’in-giustizia\” (con la collaborazione della libreria Giunti): “incontri...
Beinasco (TO), 10 dicembre 2010. Una serata per la legalità promossa dal Presidio di Libera \”El Hadji Ababa\”, con la collaborazione del Comune di Beinasco, in cui la società civile ascoltando la testimoninza di...
testo e foto di Denise Fasanelli Si è svolto ieri, a Trento, l’incontro organizzato dall’Associazione TrentoAttiva con Pino Masciari, in occasione della presentazione del suo libro “Organizzare il Coraggio – La nostra vita contro...
Questa sera \”Esilio Forzato\” conferenza con Pino Masciari, Emiliano Morrone e Francesco Saverio Alessio h. 21 Villanova di Montemaggiore al Metauro (PU) presso il Centro Civico Comunale E\’ possibile che una persona onesta che...
Aggiunti servizi ed interviste andate in onda sui tg regionali
Ecco le foto dell\’incontro che si è svolto ad Olbia in Sardegna, il 21 giugno scorso. L\’incontro è iniziato con i buoni presupposti, soprattutto per il fatto che le istituzioni erano presenti a differenza di quanto ci si potesse aspettare. Erano presenti il Presidente della Provincia Olbia-Tempio, il Sindaco, il Prefetto, il Comandante dei Carabinieri,
Il 6 giugno abbiamo festeggiato il senso della legalità.
Malgrado la pochissima visibilità e la quasi totale assenza dei media (sarà un caso?) il pubblico è intervenuto numeroso ad ascoltare le parole sull\’impegno alla lotta alla criminalità e i risvolti poco conosciuti di tutte le attività di tipo mafioso.
L\’intervento di Edoardo Levantini sulla mappatura delle cosche e dei clan sul territorio laziale ha fornito un\’immagine agghiacciante della spartizione del nostro territorio e l\’esauriente esposizione di Luigi de Ficchy, sostituto procuratore antimafia, ha puntualizzato le attività delle organizzazioni e le difficoltà oggettive in cui si trova la magistratura costretta dalle maglie della burocrazia e del malaffare diffuso.
Il giornalista Alessandro Fulloni ha invece focalizzato l\’attenzione su alcuni casi di imprenditoria "malata" alle porte di Roma (ma di Roma stessa!) che non riesce a trovare una cura alle estorsioni e ai condizionamenti di tipo.
L\’attenzione catalizzata da Pino Masciari, l\’imprenditore calabrese che da undici anni vive come un latitante insieme alla sua famiglia ha aperto uno squarcio di realtà sconosciuta per la maggioranza dei cittadini presenti.
Il racconto della sua storia di imprenditore e poi di testimone di giustizia ha acceso una fiammella di rabbia e di speranza allo stesso tempo.
Lunedì 2 giugno, festa della Repubblica, gli Amici di Pino Masciari si sono incontrati presso il palazzo della Provincia Autonoma di Trento verso le dieci, in occasione della terza edizione del Festival dell’Economia.
Qui abbiamo fatto informazione e cercato di dare maggior visibilità alla storia di Pino e alla condizione in cui versano i Testimoni di Giustizia in Italia. Abbiamo esposto cartelloni e striscioni a loro sostegno, distribuito volatini, incontrato numerose persone con le quali ci siamo confrontati e abbiamo dialogato.
Prima di giudicare la mia vita o il mio carattere mettiti le mie scarpe, percorri il cammino che ho percorso io. Vivi il mio dolore, i miei dubbi, le mie risate. Vivi gli anni che ho vissuto io e cadi là dove sono caduto io e rialzati come ho fatto io. Luigi Pirandello