Resistenza
“Oggi la nuova resistenza in che cosa consiste. Ecco l’appello ai giovani: di difendere queste posizioni che noi abbiamo conquistato; di difendere la Repubblica e la democrazia. E cioè, oggi ci vogliono cioè, oggi...
“Oggi la nuova resistenza in che cosa consiste. Ecco l’appello ai giovani: di difendere queste posizioni che noi abbiamo conquistato; di difendere la Repubblica e la democrazia. E cioè, oggi ci vogliono cioè, oggi...
Non si possono fare scelte radicali come la mia per poi ritrovarsi invischiati nei garbugli delle procedure amministrative, burocratiche, che tutto sono fuorché umane, che tentano di incasellare esperienze di vita che andrebbero solo...
“Vorrei che provaste a immedesimarvi per un momento, solo per un attimo, in quella che è stata la nostra vita: pensatevi chiusi in una casa che non è vostra, in un luogo che non...
La scelta di oppormi alla vessazione della ‘Ndrangheta ha significato perdere il lavoro, in un momento in cui nel pieno della giovinezza, sapevo di avere strumenti e capacità per far espandere le mie imprese...
A quarant’anni dalla morte del giornalista, le sue parole sono ancora attuali Era la sera del 5 gennaio 1984, quando alle ore 21, Pippo Fava e il collega Michele Gambino erano appena usciti dalla redazione de “I Siciliani”,...
L’emendamento approvato la settimana scorsa è stato definito una sorta “legge bavaglio”. Di fatto risulta troppo garantista verso gli indagati e nega indiscriminatamente il diritto di informazione alle persone oneste. Ogni notizia sulle indagini...
Ho scelto di ribellarmi alla ‘ndrangheta e alle sue collusioni in nome e per la difesa della libertà, del diritto di lavorare. Una scelta che ha stravolto il mio percorso lavorativo e familiare, che...
La relazione della Commissione antimafia che si è recata a New York e a Washington nel 2020 è chiara: la ‘ndrangheta dopo un periodo di sudditanza rispetto a cosa nostra si è affrancata, si...
Il prof. Francesco Panzera, professore di Matematica e vicepreside del liceo scientifico Zaleuco di Locri, sapeva bene che bisognava strappare i giovani dalle lusinghe della criminalità organizzata. La sera del 10 dicembre 1982 fu...
La vastità dell’eco che ha avuto la notizia riguardo il profilo TikTok che inneggiava al mondo della criminalità organizzata merita un’ampia e approfondita riflessione. La vigilanza è fondamentale, soprattutto per non lasciare spazio all’illegalità....