Sotto il contenuto

Pino Masciari

  • Home
  • Chi Sono
  • Notizie
    • Tutte le Notizie
    • Comunicati Stampa
      • Comunicati Stampa Storici
    • Articoli Rassegna Stampa
  • Rassegna Stampa Storica
  • Le Istituzioni
    • Le Istituzioni a Fianco di Pino Masciari
    • Cittadinanze Onorarie
  • Foto e Video
    • Archivio Video
    • Video e Documentari
    • Fotografie
  • Testimonianze
  • Libri
  • Calendario Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
  • Notizie
    • Tutte le Notizie
    • Comunicati Stampa
      • Comunicati Stampa Storici
    • Articoli Rassegna Stampa
  • Rassegna Stampa Storica
  • Le Istituzioni
    • Le Istituzioni a Fianco di Pino Masciari
    • Cittadinanze Onorarie
  • Foto e Video
    • Archivio Video
    • Video e Documentari
    • Fotografie
  • Testimonianze
  • Libri
  • Calendario Eventi
  • Contatti

Pino Masciari

Organizzare il coraggio

  • Esteri

Pino Masciari: sono passati 20 anni da quell’11 Settembre, cosa è cambiato?

di Pino Masciari · Pubblicato Settembre 11, 2021 · Aggiornato Settembre 10, 2021

11 settembre 2001 – 11 settembre 2021, 20 anni da quel triste giorno in cui il mondo è cambiato. Per la prima volta l’America fu attaccata dentro i suoi confini, due aerei colpirono le Torri Gemelle, uno il Pentagono e un quarto precipitò prima di raggiungere la Casa Bianca a Washington.
Quel giorno e quelle immagini mandate in onda dalle televisioni di tutto il mondo, hanno cambiato un po’ la vita di tutti.
In che modo? Da quel giorno è iniziata una guerra senza fine al terrorismo. Gli Usa sono diventati “esportatori di democrazia” con le armi, sono iniziate le missioni di pace con le armi. Ma la storia ci ha insegnato che con le armi, con la guerra, non si può portare pace.
Le notizie di questi giorni dall’Afghanistan ne sono la conferma.
Poi c’è stata la guerra in Iraq, la caccia a Osama Bin Laden, i miliardi di dollari per le spese militari e le migliaia di vittime…
E oggi? L’America sta lasciando l’Afghanistan in mano ai talebani in quella che viene ormai considerata una delle peggiori sconfitte nella storia degli Usa, qualcuno la paragona al Vietnam…
E in Iraq la situazione non è migliore. Viene da pensare che gli Usa abbiano dispiegato ingenti risorse militari senza mai comprendere i territori, le ideologie dei gruppi terroristici, i fattori economici, politici e culturali.
Oggi, purtroppo, non è cambiato nulla, anzi forse viviamo un periodo di instabilità socio-economica che ci mette più in pericolo di quanto lo fossimo nel 2001, anche a causa di una pandemia mondiale che ha messo in ginocchio interi settori.
Penso che la Pace, con la P maiuscola, si possa fare con il dialogo e la diplomazia, non con le armi, non con i soldati.
Servono scuole, università, formazione professionale, lavoro, rispetto dei diritti umani ma anche conoscenza delle culture diverse dalla nostra.
Ricordo che qualche anno fa girava una maglietta con il disegno di un libro e lo slogan “Armi d’istruzione di massa”. Ecco cosa servono, armi d’istruzione di massa…

Share

Etichette: 11 SettembreAfghanistanSicurezzaStati UnitiTerrorismo

Seguici:

  • Articolo successivo Pino Masciari: “Stiamo uccidendo il Pianeta e con lui anche noi!”
  • Articolo precedente Pino Masciari: Femminicidi in Italia, quando si prenderanno dei provvedimenti seri e strutturali?

  • Filtra per Categorie

  • Date

ARTICOLI RECENTI

  • Le parole di Pino Masciari

    Papa Leone XIV

    Maggio 9, 2025

  • Le parole di Pino Masciari

    BUONA DOMENICA

    Maggio 4, 2025

Privacy Policy

Altro

Prima di giudicare la mia vita
o il mio carattere
mettiti le mie scarpe,

percorri il cammino che ho percorso io.

Vivi il mio dolore, i miei dubbi,
le mie risate.
Vivi gli anni che ho vissuto io
e cadi là dove sono caduto io
e rialzati come ho fatto io.
Luigi Pirandello
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Prossimi Eventi

Attualmente non ci sono eventi.

Pino Masciari © 2025. Tutti i diritti riservati.

Powered by  - Progettato con il Go Hueman Pro