Capaci di continuare a lottare, trent’anni dopo Capaci, trent’anni dopo. Capaci di memoria ma soprattutto di verità e resistenza. Sì, perché il problema italiano nella lotta alle mafie (e non solo, invero) è attraversato da queste due parole. Le stragi…
Pino Masciari commenta le dichiarazioni di Ingroia. ” Che Paolo Borsellino non si fidasse di diversi PM, così come negli ultimi mesi prima della strage di Capaci avesse gia’ iniziato a dover vivere e lavorare guardandosi le spalle e’ cosa…
Allora è cosa risaputa da tutti che all’interno delle istituzioni si annidano i tentacoli del malaffare!
La sentenza ammette che negli anni ‘90 una trattativa tra lo Stato e la mafia c’è stata ma il fatto non è un reato!
28 anni fa, nel giorno del suo 56° compleanno, la mafia uccideva don Pino Puglisi, parroco del quartiere Brancaccio di Palermo
Sono passati 30 anni da quel tragico 29 agosto del 1991 quando i sicari della mafia uccisero Libero Grassi
Cosa spinge un uomo a sacrificare la tranquillità sua e della sua famiglia in nome della sua onestà?