\"\"

foto di csm2mk

Partiremo tra poche ore da Torino in 900. Altri arriveranno dalle altre città. Amici da tutta l\’Italia nella giornata della memoria e dell\’impegno di Libera per ricordare le vittime delle mafie. Ritroveremo Pino e affronteremo la giornata insieme a lui, affronteremo tutto insieme a lui.

Vi aggiorneremo e potrete seguire le dirette video della giornata da questo blog e da antenneattive. Così sarete con noi, testimoni del procedere degli eventi. Seguiteci.

QUI il video di ieri sera dell\’inaugurazione del bene confiscato a Torino in Via Salgari. Interventi di Davide, Diego e mio. Grazie Robi per le magie videocellulari!!

Qui un articolo riguardo la giornata a Benevento della Sialp con l\’intervento di Pino Masciari, dal quale riporto un brano:

“Io sono amico di Pino Masciari”: è la scritta che capeggia, orgogliosa, sulle t-shirt di promozione che rivendicano oltre ad un’appartenenza, una radicata consapevolezza di democrazia.
Quella che lotta pur nel silenzio delle difficoltà e della solitudine, quella che non cede al compromesso e non accetta condizione, quella che Pino Masciari, ospite a Benevento in occasione della prima giornata antiracket a sostegno della legalità, difende a denti stretti dal 1990, quando ha scelto di dissentire. E il suo dissenso, tanto legittimo e determinato da consentire l’avvio di importanti, delicatissimi processi contro la ‘ndrangheta calabrese, è diventato un grido di pace, e di speranza.
Parla con determinazione e coraggio fuori dall’ordinario, il nostro Pino Masciari, deciso a non celare alcuna emozione quando rivolge il pensiero all’amata moglie Marisa e ai suoi due figli, pronto a riconfermare tutto quanto, dolorosamente, ha messo a disposizione degli inquirenti, convinto più che mai che la sua strada in salita sia la migliore di quelle perseguibili.
“Una sola cosa non sono riusciti a portarmi via: la dignità”.
Imprenditore, nato a Catanzaro nel ’59, sottoposto dal ’97 ad un programma speciale di protezione, Pino Masciari ha subito, insieme alla sua famiglia, l’allontanamento dalla sua terra e dall’ amato lavoro troppo ingombrante, l’esilio, la solitudine sofferta, le minacce, le vessazioni, il senso di impotenza e di abbandono, il menefreghismo coatto di quanti avrebbero voluto che desistesse. Istituzioni comprese.
Eppure Masciari, che ogni mattina accompagna i figli a scuola con l’angosciante assillo di poterli vedere, forse, per l’ultima volta, costretto a rinunciare ad una vita ordinaria per aver detto “no”, ha doppiamente voluto mettersi in gioco
da quando presta il suo volto e la sua singolare testimonianza alla lotta indiscriminata contro la criminalità organizzata, sottile e tagliente come la lama di un coltello, dolorosa ed insostenibile come un’inevitabile condanna, sordida e meschina perché protetta dalla condiscendenza e dall’impunità.
“Mi trovai completamente solo, con una famiglia numerosissima di nove fratelli e per poter continuare
a lavorare dovetti cedere alle richieste estorsive: il SEI per cento ai politici, il TRE per cento ai mafiosi. Ed
i soprusi che dovetti sopportare, le angherie, le assunzioni pilotate, le forniture di materiali e di manodopera imposta da qualche capo-cosca o da qualche amministratore, nonché costruzioni di fabbricati e di uffici senza percepire alcun compenso, regali di appartamenti, l’acquisto di autovetture, e persino la costruzione di cappelle
cimiteriali ecc….”. Pino Masciari ha scelto la dissomiglianza e la non appartenenza, il coraggio che oggi paga amaramente ma che gli consente di proseguire, strenuamente, la sua battaglia, per la legalità e la trasparenza. Ed è un fiume in piena quando parla del passato già prevedendo cosa gli riserverà il futuro, senza mai cedere ai luoghi comuni e alla retorica di chi, spesso, sposa nobilissime cause senza comprenderne le responsabilità. Eppure Pino Masciari di amici ne ha trovati tanti nei suoi anni di militanza e oggi, alla luce e della sua smisurata, intensa, voglia di riscatto, chiede che siano loro ad allungargli la vita.

MELANIA PETRIELLO

(Dal Messaggio d\’Oggi del 13 Marzo 2008)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *