\"\"

Fonte: La Stampa – \”Si dividevano i ruoli per essere affiliati all’ndrangheta nazionale, come emerso senza ombra di dubbio dalle intercettazioni telefoniche, hanno costituito un’associazione a delinquere di stampo ‘ndranghetistico, avevano disponibilità di armi. Siano quindi condannati\”.

Sulla base di queste considerazioni, in aggiunta ad altre, i quattro pm che si alternati nelle requisitorie hanno proposto pene più o meno pesanti per tutti i 18 inquisiti nell’operazione «Albachiara» giudicati in abbreviato a Torino. Francesco Guerrisi (Bosco Marengo) la cui accusa è stata derubricata in favoreggiamento ai componenti l’associazione, ha patteggiato un anno e 4 mesi. La richiesta maggiore di condanna per i sette della tranche alessandrina (9 anni) è stata avanzata per Antonio Maiolo (Sale) cui sono stati anche sequestrati tutti i beni; otto anni ciascuno per Bruno Francesco Pronestì (frazione Levata di Bosco Marengo) considerato il capo dell’organizzazione e per Romeo Rea (Spinetta Marengo); sei anni e 8 mesi rispettivamente per l’ex consigliere comunale Giuseppe Caridi (Lobbi) e Domenico Persico (Sale); 5 anni e 4 mesi per Sergio Romeo (Pozzolo Formigaro). In totale 43 anni e 8 mesi. Le armi sono state sequestrate solo a Pronestì e al cuneese Fabrizio Ceravolo.

Nelle prossime udienze (15-18-21-25 e 27 giugno) la parola passerà al pool della difesa: la tranche degli «alessandrini» si è affidatai a Mario Anetrini, Alexia Cellerino, Giuseppe Cormaio, Tino Goglino, Alberto Mazzarello, Aldo Mirate, Aldo Rovito. A seguire la sentenza. Il 21 settembre si discuterà invece il ricorso contro il provvedimento del tribunale che ha applicato a tutti la misura di sorveglianza speciale, cioè l’obbligo di risiedere per tre anni nei rispettivi Comuni anche in caso di assoluzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *